GEOSINTETICI
- Massa areica UNI EN 1849-1 e 2 – UNI EN ISO 9864
- Resistenza a trazione UNI 5819 UNI EN 12311-1, 2 UNI EN ISO 10319
- Trazione sulle giunzioni UNI EN ISO 10321 – UNI EN 12317-2
- Permeabilità normale al piano UNI EN ISO 11058
- Punzonamento statico (metodo CBR) UNI EN ISO 12236
- Resistenza al punzonamento dinamico UNI EN 12691 – UNI EN ISO 13433
- Rilievo spessore sotto carico UNI EN ISO 9863-1
GEOTESSILI
- Determinazione del peso unitario UNI 5114
- Resistenza a trazione su strisce UNI EN 29073-3 – UNI EN ISO 13934-1 – DIN53455
- Prova di trazione (metodo Grab) UNI 8279-4
- Lacerazione ASTM A1004 – DIN53515 – UNI EN ISO 9073-4 – UNI ISO 34-1 e 2
MEMBRANE FLESSIBILI PER IMPERMEABILIZZAZIONI
- Stabilità dimensionale (long e trasv) UNI EN 1107-1 e 2
- Flessibilità a freddo UNI EN 1109 – UNI EN 495-5
- Massa areica UNI EN 1849-1 e 2 – UNI EN ISO 9864
- Impermeabilità all’acqua per 6 ore UNI EN 1928
- Resistenza alla lacerazione DIN 53363 UNI EN 12310-1 e 2
- Resistenza a trazione UNI 5819 UNI EN 12311-1, 2 UNI EN ISO 10319
- Trazione sulla giunzione (metodo taglio diretto) UNI EN 12317-1 e 2 – ASTM D4545
- Resistenza al punzonamento dinamico UNI EN 12691 – UNI EN ISO 13433
- Resistenza al carico statico UNI EN 12730
- Misura dello spessore DIN16726 – ASTMD5199 – UNI EN 1849-1 e 2
- Trazione sulla giunzione (metodo dello sfogliamento) ASTM D4545
GOMMA VULCANIZZATA O TERMOPLASTICA
- Lacerazione ASTM A1004 – DIN53515 – UNI EN ISO 9073-4 – UNI ISO 34-1 e 2
GEOCOMPOSITI BENTONITICI
- Determinazione della massa areica UNI EN 14196
- Determinazione della sostanza secca e del contenuto d’acqua su una massa (metodo gravimetrico) ISO 11465
- Determinazione della resistenza alla lacerazione ASTM D6496